Skip to content
RivelamiRivelami

Vela tradizionale, dall'Amerigo Vespucci a Nave Italia

Alla scoperta della vela tradizionale scoprendo le 3 navi  a vele maggiori della Marina Militare Italiana. Nave Italia, Palinuro e Amerigo Vespucci che dopo il Tour mondiale si appresta a...

La navigazione a vela tradizionale rappresenta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore. La vela classica è contraddistinta da armi aurici e latini che rimandano al passato. Ma cos’è una vela aurica? È una vela di forma trapezoidale, dunque con quattro lati, antesignana della moderna velatura definita “Marconi” o “bermudiana”, di forma triangolare. Nella navigazione da diporto la vela aurica affonda le proprie origini tra il XIX e il XX secolo. Viene issata a riva, ovvero in testa d’albero, facendo salire un’asta generalmente in legno chiamata “picco” attraverso due manovre ben distinte, la drizza di gola e la drizza di penna. Sopra la randa può essere issata una seconda vela di forma triangolare, chiamata “controranda”. Il termine internazionale per definire questo armo è “gaff rig”. La navigazione con questo tipo di vele prevede una conoscenza approfondita della manovre e dell'arma della barca stessa.  Le navi scuola della Marina Militare come l'Amerigo Vespucci, il Palinuro e la Nave Italia, maestosi velieri che non solo preservano le antiche tecniche marinare, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella formazione degli allievi ufficiali e nella promozione della cultura nautica.

Scopriamo le 3 navi scuola a vela maggiore della Marina Militare Italiana

Nave Italia

La Nave Italia, varata nel 1993, è il più grande brigantino a vela del mondo, con una lunghezza di 61 metri. Gestita dalla Fondazione Tender To Nave Italia, nata dalla collaborazione tra la Marina Militare e lo Yacht Club Italiano, è destinata a progetti educativi e terapeutici. A bordo vengono realizzate iniziative rivolte a persone con disabilità, giovani in situazioni di disagio o emarginazione, promuovendo l'inclusione sociale attraverso l'esperienza della vita di mare.

Gli equipaggi, lo staff di Fondazione Tender To Nave Italia ETS, i ragazzi e il personale delle associazioni che salgono a bordo del brigantino navigano insieme con la bussola sempre orientata sulla costruzione di valori morali solidi e durevoli, che hanno come fine ultimo l’inclusione, la comprensione, la collaborazione.

La forza del gruppo che colma le mancanze del singolo. Il talento individuale che conferisce personalità al collettivo.
E' un lavoro di avvicinamento continuo tra persone che vedono nella diversità l’energia che serve per realizzare una missione di impegno civile che ci unisce da sempre.
Un’energia pulita, sana, che si rinnova ad ogni missione

il “Metodo Nave Italia” è indirizzato a persone con disabilità cognitive, deficit sensoriali, malattie genetiche, disagio psichico e sociale, nelle varie forme in cui esso si manifesta.

Navi Italia - marina militare

Dalla ricerca scientifica le evidenze per un cambiamento di mentalità

Il principale ostacolo alla prescrizione di terapie outdoor, ad oggi, è di tipo culturale, dal momento che non vengono percepite come servizio o prestazione medica né dai sanitari né dai beneficiari stessi o dalle loro famiglie.

È incoraggiante rilevare che per quelle persone e quelle condizioni che rispondono, la ricerca ha dimostrato che l’esposizione alla natura può fornire una vasta gamma di benefici per la salute fisica e mentale, relativamente all’attenzione, alla cognizione e alla memoria, allo stress e all’ansia, al sonno, alla stabilità emotiva e all’autostima.

È stato dimostrato, inoltre, un miglioramento della funzionalità degli organi in persone affette da malattie come il diabete, la sclerosi multipla, i disturbi mentali, e malattie largamente diffuse come l’Alzheimer e il Parkinson.

Ci sono diversi modi per sostenere le attività di Nave Italia, dalla donazione del 5xmille all'organizzazione di eventi aziendali direttamente a bordo del magnifico brigantino, magari con un gadget personalizzato in vela di Rivelami. Tutte le info le trovi sulla pagina ufficiale dell'associazione Tender to Nave Italia

Palinuro

Il Palinuro, varato nel 1934, è un brigantino goletta che affianca l'Amerigo Vespucci nell'addestramento degli allievi sottufficiali della Marina Militare. Con una lunghezza di 69 metri e una superficie velica di circa 1.000 metri quadrati, offre un'esperienza formativa unica, permettendo ai giovani marinai di apprendere le tradizionali tecniche di navigazione a vela e di sviluppare lo spirito di squadra necessario per la vita a bordo.

Nave Palinuro Marina Militare Italiana

Nave Palinuro svolge due compiti principali: offrire il supporto necessario alla formazione degli Allievi Sottufficiali e contribuire alla proiezione d’immagine della Marina Militare. Il primo obiettivo si realizza durante le campagne d’istruzione annuali, quando a bordo della nave imbarcano, in aggiunta all’equipaggio, gli Allievi della Scuola Sottufficiali di Taranto (Mariscuola Taranto). In questa occasione gli Allievi Marescialli affrontano diverse settimane di navigazione, per molti di loro si tratta della prima esperienza d’imbarco durante la quale sono sottoposti ad un intenso programma di formazione nel settore marinaresco, della sicurezza, condotta della navigazione e nell’ambito etico-militare.

Abbiamo avuto l'onore di salire a bordo di Nave Palinuro a Genova in occasione dell'arrivo della Ocean Race, è stata una grande emozione. Quel giorno abbiamo approfittato per scattare alcune foto alla prima edizione della Ditty Bag, in location così era perfetta per raccontare una borsa così iconica della marineria

Amerigo Vespucci

Storica e iconica Nave Scuola della Marina Militare, Ambasciatore di UNESCO, UNICEF e dell’Italia. Varata nel 1931, l'Amerigo Vespucci è una nave scuola a vela utilizzata per l'addestramento degli allievi ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno. Con i suoi 101 metri di lunghezza e tre alberi maestosi, è considerata una delle navi più belle al mondo. Celebre è l'episodio del 1962, quando, nel Mediterraneo, la portaerei americana USS Independence chiese via segnalazione luminosa l'identificazione della nave. Alla risposta "Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana", la USS Independence replicò: "Siete la nave più bella del mondo".

Nave Amerigo Vespucci Marina Militare

Nave Vespucci ha appena compiuto di nuovo il giro del mondo, attraversando oltre 30 porti in 28 paesi e 5 continenti, nel suo incredibile viaggio è stata affiancata per la prima volta alla tradizionale attività formativa degli Allievi Ufficiali la promozione dell’eccellenza del Made in Italy con gli eventi del Villaggio Italia, un punto di incontro, condivisione, confronto e promozione delle eccellenze del patrimonio culturale, artistico, storico ed economico italiano.

Il prossimo Tour Mediterraneo dell'Amerigo Vespucci

Dopo un tour mondiale iniziato nel 2023, l'Amerigo Vespucci si appresta a intraprendere un Tour Mediterraneo nel 2025. Le tappe previste includono:

  • Trieste: 1 - 3 marzo
  • Venezia: 27 - 31 marzo 
  • Ancona: 1 – 3 aprile
  • Ortona: 4 - 6 aprile
  • Durazzo (Albania): 8 – 11 aprile
  • Brindisi: 12 – 15 aprile
  • Taranto: 16 – 22 aprile
  • La Valletta (Malta): 25 - 29 aprile
  • porto Empedocle: 30 aprile
  • Reggio Calabria: 3 - 6 maggio
  • Palermo: 7 – 11 maggio
  • Napoli: 13 - 17 maggio
  • Cagliari: 19 - 24 maggio
  • Gaeta: 26 - 29 maggio
  • Civitavecchia: 30 maggio – 3 giugno
  • Livorno: 4 - 8 giugno
  • Genova: 10 giugno

Le visite a bordo saranno gratuite e accessibili solo previa prenotazione online. Per informazioni aggiornate sulle tappe e per prenotare una visita, è possibile consultare il sito ufficiale:

Partecipare a una visita sull'Amerigo Vespucci offre l'opportunità di immergersi nella storia e nella tradizione della navigazione a vela, vivendo da vicino l'esperienza di bordo di una delle navi più affascinanti al mondo.

Per approfondire la storia dell'Amerigo Vespucci e il celebre aneddoto con la portaerei americana, è disponibile un video esplicativo:


Il fascino della vela tradizionale a portata di mano

Se anche tu non resisti al fascino delle barche d'epoca, il profumo del legno degli scafi, i colori della tela olona, il cordame morbido e avvolgente, dai un'occhiata alla nostra collezione VELE MAGGIORI dallo stile senza tempo, linee classiche e vele speciali

Rivelami Tote bag Palinuro borsa in vela riciclata in stile nautico

fonti
Leave a comment

Your email address will not be published..

Cart

Your cart is currently empty.

Start Shopping

Select options